Come ci curiamo?
- Simone Ferrari D.O.
- 2 gen 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Ci eravamo lasciati parlando degli effetti benefici che ha l’attività fisica sul microbiota intestinale.
Oggi vediamo un altro aspetto legato sempre alla salute del nostro intestino, ovvero:
COME CI CURIAMO
Come scrive il dott. Manera, specialista in anestesia e rianimazione, sono sempre di più i bambini affetti da patologie cronicizzate, con uno stato di salute davvero compromesso e caratterizzato da continue malattie: febbri ricorrenti, tonsilliti, otiti, bronchiti, allergie e molto altro, anche più grave.
Parecchi medici non fanno altro che prescrivere antibiotici, cortisone, antistaminici e broncodilatatori, ma questi bambini non guariscono, anzi, si ammalano sempre più di continuo e più in profondità.

Sappiamo bene che un 1 farmaco su 4 altera il microbiota intestinale e inibisce la crescita dei batteri nell’intestino umano, oltre al grandissimo problema della produzione di resistenza agli antibiotici.
Quali sono questi farmaci?
Antibiotici, antiacidi, inibitori di pompa protonica, metformina, statine, lassativi, corticosteroiidi, Fans, analgesici, paracetamolo e antidepressivi.
Questo fatto è drammatico, dato che generalmente le persone nel corso della vita assumono molti farmaci, spesso per lunghi periodi. Fare abuso di farmaci, insieme ad una dieta sbagliata e a stili di vita del tutto inadeguati, non può dunque che generare malattia.
Questo concetto è di fondamentale importanza non solo quindi per la salute dell’intestino stesso ma in generale per il nostro stato di salute. Il microbiota intestinale è un nostro amico e alleato, non un nemico da sconfiggere o indebolire.
Una corretta prevenzione giornaliera è il modo migliore per prenderci cura del nostro intestino e della nostra salute
Comments