top of page
Cerca

Il 3º fattore che influenza il microbiota intestinale è DOVE VIVIAMO

  • Immagine del redattore: Simone Ferrari D.O.
    Simone Ferrari D.O.
  • 2 gen 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

L’ambiente in cui viviamo costituisce il terreno in cui ognuno di noi affonda le proprie radici ed è probabilmente uno dei fattori più determinanti per quanto riguarda le differenze interculturali della salute e della composizione del microbiota.



Ad esempio, i batteri del microbiota sono coinvolti nel metabolismo di molte sostanze chimiche ambientali attraverso differenti enzimi, ma queste sostanze chimiche sono in grado di modulare la composizione del microbiota intestinale stesso, con effetti sul cervello e sul comportamento, interferendo direttamente sull’asse cervello-intestino-microbiota.


Tra le sostanze chimiche più dannose troviamo il glifosato, l’erbicida più diffuso al mondo, così come il bisfenolo A, ampiamente utilizzato nella produzione di contenitori di plastica. Queste sostanze interferiscono moltissimo con la fisiologia dell’asse cervello-intestino e con l’attività del sistema endocrino, determinando gravi alterazioni e possibili altrettanto gravi patologie.


Non dimentichiamo i metalli pesanti presenti ormai ovunque nell’acqua, nell’aria e nel cibo, oltre che in tutti i prodotti cosmetici che utilizziamo quotidianamente, e che sono sostanze tossiche, altamente cancerogene e fortemente interferenti con i sistemi immunitario ed endocrino, alterando direttamente la composizione del microbiota intestinale.

L’esposizione cronica a queste sostanze favorisce l’insorgenza delle allergie, delle gravi intolleranze al nichel, della cosiddetta “gluten sensitivity” e della sindrome depressiva maggiore con forti impatti sull’unità mente e corpo.


Fonte: "cervello intestino: un legame indissolubile"- Dott. Stefano Manera

Opmerkingen


CONTATTI

+39 389 0142911

INDIRIZZI

Via Caffa, 2/7

16129 Genova (GE)

Piazza della Stazione, 6E

16039 Sestri Levante (GE)

Seguimi sui social 

  • Facebook Social Icon
  • Instagram
  • Google+ Social Icon

Copyright © 2018-2023 Studio di Osteopatia Simone Ferrari. Tutti i diritti riservati

P.iva 02511260990

bottom of page